Il dono di Asher Lev)
Letteratura italiana

Il dono di Asher Lev, recensito da Gino

Ancora una volta ci troviamo in compagnia di Asher che è in conflitto tra l’esprimere la propria individualità attraverso l’Arte, e quindi la pittura e rimanere soffocare dalla sua stessa religione a cui si sente molto legato, quella ebraica. A tratti mi ha infastidito, e rallentato, vedere altri personaggi che sovrastano ancora una volta l’io del ragazzo, comunque si arriverà ad una scelta, quella del cuore, nonostante tutto. “Sarebbe splendido se potessimo trovare un mondo in cui fosse possibile conservare per sempre le belle sensazioni che ci da una favola, una canzone, conservare quelle sensazioni per sempre dentro di noi anziché provarle per momenti fugaci. Ascoltiamo una canzone o leggiamo una storia, e le belle sensazioni non ci rimangono dentro. O le pregustiamo oppure le abbiamo già provate e sono svanite . Non le proviamo mai ORA. Capisci cosa intendo? Sto scrivendo la storia di una bambina che scopre una grotta in cui c'è un adesso permanente.”

Ricordati che questa è l'opinione di un lettore e non rappresenta una recensione ufficiale del libro.

Di questo autore

2011
Immagine non disponibile

Il dono di Asher Lev

Vai al libro

Immagine non disponibile

Il mio nome ? Asher Lev

Vai al libro

01/02/2002
Immagine non disponibile

Il mio nome è Asher Lev

Vai al libro

01/05/2001
Immagine non disponibile

Danny l'eletto

Vai al libro

2003
Immagine non disponibile

Storia degli Ebrei

Vai al libro

01/01/2007
Immagine non disponibile

Danny l'eletto

Vai al libro

01/01/2002
Immagine non disponibile

La scelta di Reuven

Vai al libro

01/01/2011
Immagine non disponibile

Il mio nome è Asher Lev

Vai al libro

2004
Immagine non disponibile

L'arpa di Davita

Vai al libro

2003
Immagine non disponibile

In principio

Vai al libro