Il ladro di merendine)
Letteratura italiana

Il ladro di merendine, recensito da Acrasia su Bookville.it

Terzo capitolo della saga Montalbano in cui il nostro commissario, oltre a trovarsi come al solito coinvolto in delicate indagini che affronterà con la solita verve, deve fare i conti con la propria sfera personale e con sentimenti accantonati che riaffiorano per essere stavolta affrontati. Facciamo la conoscenza di François, un bambino tunisino a cui subito Montalbano si affeziona e a cui racconta i suoi segreti inconfessati, con lui riesce ad aprirsi come non ha mai fatto con nessuno, addirittura con Livia pensano di adottarlo e si parla anche di matrimonio... e veniamo a sapere di un padre con cui non è in buoni rapporti ma la cui malattia porterà Salvo a riavvicinarsi, ma sarà troppo tardi. Grazie al consueto misto di ironia e serietà, il dialetto siciliano che qua e là vivacizza il racconto, mi trovo a confermare il mio apprezzamento per queste storie quotidiane ma fuori dal comune.

Ricordati che questa è l'opinione di un lettore e non rappresenta una recensione ufficiale del libro.

Di questo autore

2009
Immagine non disponibile

Il birraio di Preston

Vai al libro

1996
Immagine non disponibile

Il ladro di merendine

Vai al libro

2000
Immagine non disponibile

La gita a Tindari

Vai al libro

2009
Immagine non disponibile

Gocce di Sicilia

Vai al libro

2011
Immagine non disponibile

Il gioco degli specchi

Vai al libro