Il fatto che io alterni letture cosiddette "di evasione" con classici e filosofici scritti greci la dice lunga sul fatto del mio assoluto digiuno su argomenti filosofici. Platone mi piace come lettura senza erigermi a scrivere una recensione che si addentri in un tema così vasto e complesso come la filosofia di cui fra l'altro mi reputo ignorante.Il simposio appartiene al genere largamente usato da PLatone quello del dialogo narrato e il titolo deriva dal racconto che Apollodoro riferisce all'amico Glaucone quanto Aristodemo gli ha raccontato riguardo al banchetto offerto dal poeta Agatone nel 416 a.C. per festeggiare la vittoria da lui conseguita al concorso tragico delle Grandi Dionisie.Sono presenti Fedro, Pausania,Erissimaco,Aristofane,Agatone e Socrate con l'entrata finale di Alcibiade.Durante il banchetto i partecipanti decidono di pronunciare a turno un elogio in onore del dio Eros.Molti in quest'opera vi hanno visto l'elogio dell'amore omosessuale perdendo di vista il carattere satirico delle varie argomentazioni dei partecipanti al banchettoLettura abbastanza complessa per i profani come me ma sicuramente da fare e approfondire.