I promessi sposi
  • 9788854117860
  • Newton Compton
  • 2010

I promessi sposi

di Alessandro Manzoni

La storia di Renzo e Lucia, don Abbondio e padre Cristoforo, don Rodrigo e l’Innominato ha appassionato generazioni di lettori e occupa ancora oggi un posto del tutto speciale nelle biblioteche degli italiani. «Storia milanese del XVII secolo scoperta e rifatta da Alessandro Manzoni» era il sottotitolo con cui l’autore presentava 'I promessi sposi', uno dei capolavori della nostra letteratura, romanzo in cui si fondono mirabilmente poesia, impegno umano e ironia. Questa edizione si avvale di un’ampia premessa e di un rigoroso corredo di note, utilissimi strumenti per comprendere pienamente i molteplici livelli e aspetti della narrazione. Fonte http://www.lafeltrinelli.it/products/9788854117860/I_promessi_sposi/Alessandro_Manzoni.html


Acquista su Amazon.it
Acquista su ibs.it

Commenti (3)

25/12/2011 - wolfmike
02/01/2012 - sofia
utente
Sicuramente molti sono soggiogati dalla lettura di questo romanzo come materia scolastica e quindi accantonato una volta raggiunta la fine della lettura-studio,ma vi assicuro che rileggere <i promessi <sposi di <alessandro <manzoni come tranquilli lettori è un'esperienza straordinaria.Sicuramente l'etichetta di romanzo storico è azzeccata visto il rigore di come l'autore ha svolto ricerche approfondite di episodi come la peste e La monaca di Monza solo per citarne alcuni, ma ilromanzo a mio parere è molto di più.Prima di tutto la caratterizzazione dei personaggi in primis Lorenzo e Lucia gli sfortunati giovani vittima dei potenti, ma soprattutto nei personaggi minori spicca il talento dello scrittore dal pavido Don Abbondio al bigottismo della Perpetua, dalla malvagità di Don Rodrigo alla bontà di Frà Cristoforo e del Cardinale Borromeo alla misera anima della Monaca di Monza. Tutti personaggi che potrebbero da soli essere protagonisti. Tutti entrati nella quotidianità per designare pregi e difetti delle persone.Pagine di puro lirismopoetico si trovano nel libro e ci fanno restare ammirati dal genio letterario del Manzoni. Sipotrebbe definire ancheun romanzo di formazione leggendo ilcammino intrapreso da Renzo forse e questo è un modesto personale l'unica figura che non attira grande simpatia è Lucia ripresa anche in modo duroda FràCristoforo. Insommauna galleria di personaggi che dopo lalettura restano dentro di noi in modo indelebile. Inutile descrivere la trama I promessi sposi sono stati descritti ampiamente anche in film e fiction, ma rileggere un libro come questo è doveroso per tutti meglio se trovate un'edizione con anche Storia della colonna infame dove Manzoni descrive il clima di intolleranza contro "gli untori" accusati di aver portato la peste che viene descritta nel romanzo.Non è un'appendice ma il vero finale del romanzo, come dimostra l'impaginazione stessa, stesa dallo stesso Manzoni.Leggetelo o rileggetelo!

Leggi la recensione

02/01/2012 - sofia
utente
Sicuramente molti sono soggiogati dalla lettura di questo romanzo come materia scolastica e quindi accantonato una volta raggiunta la fine della lettura-studio,ma vi assicuro che rileggere Ipromessi sposi di Alessandro Manzoni come tranquilli lettori è un'esperienza straordinaria.Sicuramente l'etichetta di romanzo storico è azzeccata visto il rigore di come l'autore ha svolto ricerche approfondite di episodi come la peste e La monaca di Monza solo per citarne alcuni, ma ilromanzo a mio parere è molto di più.Prima di tutto la caratterizzazione dei personaggi in primis Lorenzo e Lucia gli sfortunati giovani vittima dei potenti, ma soprattutto nei personaggi minori spicca il talento dello scrittore dal pavido Don Abbondio al bigottismo della Perpetua, dalla malvagità di Don Rodrigo alla bontà di Frà Cristoforo e del Cardinale Borromeo alla misera anima della Monaca di Monza. Tutti personaggi che potrebbero da soli essere protagonisti. Tutti entrati nella quotidianità per designare pregi e difetti delle persone.Pagine di puro lirismopoetico si trovano nel libro e ci fanno restare ammirati dal genio letterario del Manzoni. Sipotrebbe definire ancheun romanzo di formazione leggendo ilcammino intrapreso da Renzo forse e questo è un modesto personale l'unica figura che non attira grande simpatia è Lucia ripresa anche in modo duroda FràCristoforo. Insommauna galleria di personaggi che dopo lalettura restano dentro di noi in modo indelebile. Inutile descrivere la trama I promessi sposi sono stati descritti ampiamente anche in film e fiction, ma rileggere un libro come questo è doveroso per tutti meglio se trovate un'edizione con anche Storia della colonna infame dove Manzoni descrive il clima di intolleranza contro "gli untori" accusati di aver portato la peste che viene descritta nel romanzo.Non è un'appendice ma il vero finale del romanzo, come dimostra l'impaginazione stessa, stesa dallo stesso Manzoni.Leggetelo o rileggetelo!

Leggi la recensione

Immagine non disponibile

I promessi sposi

Vai al libro

Immagine non disponibile

I promessi sposi

Vai al libro

Immagine non disponibile

I Promessi Sposi

Vai al libro

Immagine non disponibile

I promessi sposi

Vai al libro

Immagine non disponibile

I Promessi sposi

Vai al libro

Immagine non disponibile

Storia della colonna infame

Vai al libro

Immagine non disponibile

I promessi sposi

Vai al libro

Immagine non disponibile

I Promessi sposi

Vai al libro

Immagine non disponibile

I promessi sposi: storia milanese del secolo 17° scoperta e rifatta

Vai al libro

Immagine non disponibile

I Promessi Sposi

Vai al libro

Immagine non disponibile

Storia della colonna infame

Vai al libro

Immagine non disponibile

I promessi sposi

Vai al libro

Immagine non disponibile

I Promessi sposi-Storia della colonna infame

Vai al libro

Immagine non disponibile

Il conte di Carmagnola

Vai al libro

Immagine non disponibile

Storia della colonna infame

Vai al libro

Immagine non disponibile

I Promessi sposi

Vai al libro

Immagine non disponibile

I promessi sposi

Vai al libro

Immagine non disponibile

I Promessi Sposi

Vai al libro