I Promessi sposi-Storia della colonna infame
  • 9788806210700
  • Einaudi
  • 2012

I Promessi sposi-Storia della colonna infame

di Alessandro Manzoni

La storia nota di un curato di campagna pauroso e vile che, minacciato dai bravi, si rifiuta di sposare due giovani, è il capolavoro della letteratura italiana del XIX secolo. Manzoni trova la forma e la lingua perfetta solo alla terza edizione (quella da noi conosciuta) a cui aggiunge l'inedita "Storia della colonna infame": vero finale del romanzo, narra dell'intentato processo contro due presunti untori, ritenuti responsabili del contagio pestilenziale in seguito ad un'accusa infondata, ulteriore esempio di oppressione dei potenti nei confronti degli umili. "I promessi sposi", in questo senso, diventano affresco e sintesi della società italiana di ogni tempo: la prepotenza di Don Rodrigo, la bontà e l'ingenuità di Renzo, l'innocenza di Lucia, il coraggio di Padre Cristoforo. Ma soprattutto, come fece notare Eugenio Scalfari, Manzoni, con Don Abbondio, ci propone la perfetta figura dell'"italiano medio": un brav'uomo che fa quello che deve, ma a fare di più, se c'è da mettersi in mezzo, proprio non ci sta. Studiati, parodiati, usati come modello, "I promessi sposi" raccontano un'Italia che non è mai cambiata. Introduzione di Salvatore Silvano Nigro. Fonte http://www.ibs.it/code/9788806210700/manzoni-alessandro/promessi-sposi-storia.html


Acquista su Amazon.it
Acquista su ibs.it

Commenti (1)

28/06/2013 - sofia
utente
I promessi Sposi-Storia della colonna infame è stata una lettura condivisa con il club di lettura di cui faccio parte. Stiamo condividendo i classici della lettura a pochi capitoli settimanali che commentiamo di volta in volta.Molte di noi avevano già letto I promessi Sposi,maper lo più era stata una lettura scolastica che naturalmente essendo imposta non è stata da molti gustata come questa volta. Leggere dopo tanti anni I promessi sposi è stata una cosa emozionante e tutti i partecipanti unanimi lo hanno definito un vero capolavoro.Nella prima edizione intitolata Fermo e Lucia la "Storia della Colonna Infame" era parte integrante del romanzo che successivamente fu estrapolato.E' scritta come un saggio e si descrive il processo a due innocenti accusati di essere degli "untori" durante la peste.Non è scorrevole come lettura ma offre una inquietante riflessione sui rapporti fra potere, informazione e giustizia.A Guglielmo Piazza e Giangiacomo Mora innocenti furono estorte le confessioni di colpevolezza con la tortura e poi condannati a morte.Lettura si pesante ,ma è interessante leggere come la società allora come adesso abbia sempre bisogno di capri espiatori. Consiglio!

Leggi la recensione

Immagine non disponibile

I promessi sposi

Vai al libro

Immagine non disponibile

I promessi sposi

Vai al libro

Immagine non disponibile

I Promessi Sposi

Vai al libro

Immagine non disponibile

I promessi sposi

Vai al libro

Immagine non disponibile

I Promessi sposi

Vai al libro

Immagine non disponibile

Storia della colonna infame

Vai al libro

Immagine non disponibile

I promessi sposi

Vai al libro

Immagine non disponibile

I Promessi sposi

Vai al libro

Immagine non disponibile

I promessi sposi: storia milanese del secolo 17° scoperta e rifatta

Vai al libro

Immagine non disponibile

I Promessi Sposi

Vai al libro

Immagine non disponibile

Storia della colonna infame

Vai al libro

Immagine non disponibile

I promessi sposi

Vai al libro

Immagine non disponibile

I Promessi sposi-Storia della colonna infame

Vai al libro

Immagine non disponibile

Il conte di Carmagnola

Vai al libro

Immagine non disponibile

Storia della colonna infame

Vai al libro

Immagine non disponibile

I Promessi sposi

Vai al libro

Immagine non disponibile

I promessi sposi

Vai al libro

Immagine non disponibile

I Promessi Sposi

Vai al libro