Alexis o il trattato della lotta vana
  • 9788807810558
  • Feltrinelli
  • 2002

Alexis o il trattato della lotta vana

di Marguerite Yourcenar

Alexis o il trattato della lotta vana Romanzo che nel 1929 segnò l'esordio di Marguerite Yourcenar nella letteratura, "Alexis" ha la qualità propria dei libri che restano nel tempo: una grandezza che si riconosce solo più tardi, come è avvenuto per l'"Opera al nero" e per le "Memorie di Adriano". E' la storia di un giovane che cerca di uscire dalla situazione falsa che mette in scacco il suo matrimonio. Al momento di abbandonare la moglie, egli le scrive le ragioni del suo distacco, chiamandola a testimone della lotta vana che ha condotto contro la propria inclinazione omosessuale. Reagendo a una prova precedente che indulgeva alla moda delle biografie romanzate ("Pindare"), la Yourcenar, ventiquattrenne come Alexis, si concentra qui per la prima volta su una vicenda delimitata, 'intimista', spingendosi in profondità nella psicologia del personaggio. L'omosessualità e il titolo stesso del romanzo richiamano un'opera giovanile di Gide (il "Traité du vain désir") ma si avverte molto più forte l'influenza del Rilke di "Malte Laurids Brigge", a cui sono vicini il tono, gli scrupoli, la religiosità di Alexis, quella tenerezza diffusa che egli emana sulle persone e le cose. Un libro raro, e di quelli della Yourcenar uno dei pochissimi ch'ella non abbia provato a riscrivere, paga di aver detto quanto c'era da dire.


Acquista su Amazon.it
Acquista su ibs.it

Commenti (2)

05/09/2012 - Killthemall
utente
Un libro bellissimo,da legger d'un fiato,senza una sbavatura,ricco di spunti di riflessione,mai banale.La Yourcenar ancora una volta riesce a toccare argomenti delicati con una sensibilità unica,senza mai cadere nella banalità o nella volgarità ,o moralismo o pietismo che sia. Con quel suo modo elegante e chiaro di scrivere e di esprimere anche i concetti più sottili,ci aiuta a sviscerare e affrontare di volta in volta ,in ogni sua opera,temi sempre difficili da trattare. Per me un'autrice unica.

Leggi la recensione

29/08/2013 - Gino
utente
Questo è uno di quei libri che volesti aver letto da secoli, ma che poi per un motivo o per un altro ne rimandi la lettura, stupidamente. “Alexis o il trattato della lotta vana” è l’opera prima di una giovanissima Yourcenar, pubblicato per la prima volta nel ’29, è un romanzo epistolare scritto in prima persona che tratta il tema della sessualità, o meglio della propria identità. Alexis, è un giovane che è stremato dalla continua lotta contro la sua sessualità, ritenuta come una malattia, come qualcosa da nascondere, qualcosa da cui star alla larga, qualcosa che non andava detto, qualcosa di inconfessabile. Il libro, è una sorta di confessione nei confronti della moglie Monique, che dopo lunghi periodi di colpevolezza decide di abbandonare. E’ un racconto davvero intimo, che ci fa entrate nei pensieri di Alexis, nei suoi stati d’animi, nelle colpe, nelle paure, nella voglia d’evadere, cosa che riuscirà a fare in parte attraverso la musica, le note, gli spartiti. Quasi a mettere ordine in mezzo a tutto quel caos interiore. Si legge anche di Monique, del suo animo accondiscendente, delle sue pene, del suo soffrire, che non è meno, e forse è più amplificato di quello dello stesso Alexis. La felicità non ha tante spiegazioni, deve bastare a noi stessi. Una lotta quindi che diventa difficile sia per chi l’ha dentro, che per chi la subisce. La lotta più difficile sicuramente è quella contro i propri istinti, le proprie passioni, il proprio essere al mondo; negandosi non si fa altro che far del male a noi, ma anche agli altri. Per fortuna che Alexis capisce che la propria felicità è più importante, del dispiacere degli altri. Così dentro così fuori: anima e corpo si congiungono. “Conoscete gli stagni […] da bambino, ne avevo paura. Capivo già che ogni cosa ha il suo segreto e gli stagni come tutto il resto; che la pace, come il silenzio, è sempre solo una superficie, e che la peggior menzogna è la menzogna della calma”. “Ho notato qualcosa, Monique: si dice che le vecchie case racchiudano sempre dei fantasmi; non ne ho mai visti, eppure ero un bambino pieno di paure. Può darsi che mi fossi già reso conto che i fantasmi sono invisibili, perché ce li portiamo dentro”. “Ma i libri non contengono la vita; ne contengono solo la cenere; è quella, suppongo, che vien chiamata l’esperienza umana”.

Leggi la recensione

Immagine non disponibile

Alexis o il trattato della lotta vana

Vai al libro

Immagine non disponibile

Il colpo di grazia

Vai al libro

Immagine non disponibile

Come l'acqua che scorre

Vai al libro

Immagine non disponibile

Pellegrina e straniera

Vai al libro

Immagine non disponibile

Quoi? L'éternité

Vai al libro

Immagine non disponibile

L'opera al nero

Vai al libro

Immagine non disponibile

Memorie di Adriano

Vai al libro

Immagine non disponibile

Memorie di Adriano

Vai al libro

Immagine non disponibile

Care memorie

Vai al libro

Immagine non disponibile

L'opera al nero

Vai al libro

Immagine non disponibile

Il colpo di grazia

Vai al libro

Immagine non disponibile

Memorie di Adriano

Vai al libro

Immagine non disponibile

Mishima o La visione del vuoto

Vai al libro

Immagine non disponibile

Moneta del sogno

Vai al libro

Immagine non disponibile

Ad occhi aperti conversazioni con Matthieu Galey

Vai al libro

Immagine non disponibile

Alexis o il trattato della lotta vana

Vai al libro

Immagine non disponibile

Tutto il teatro

Vai al libro

Immagine non disponibile

Pellegrina e straniera

Vai al libro

Immagine non disponibile

Memorie di Adriano

Vai al libro

Immagine non disponibile

Il tempo, grande scultore

Vai al libro

Immagine non disponibile

Memorie di Adriano seguite dai Taccuini di appunti

Vai al libro