L'opera al nero
  • 9788807809736
  • Universale economica Feltrinelli
  • 1986

L'opera al nero

di Marguerite Yourcenar

“L'Opera al nero” è la storia di un personaggio immaginario, Zenone, medico, alchimista, filosofo, dalla nascita illegittima a Bruges nei primi anni del Cinquecento, fino alla catastrofe che ne conclude l'esistenza. Il racconto lo segue nei viaggi attraverso l'Europa e il Levante, lo vede all'opera nell'esercizio della medicina, sia al capezzale degli appestati sia presso i sovrani, intento a ricerche in anticipo sulla scienza ufficiale del tempo; lo segue nei perpetui e rischiosi spostamenti, tra rivolte e compromessi. Zenone rappresenta un esemplare umano che ha attraversato il Rinascimento dietro le quinte e sta tra il dinamismo sovversivo degli alchimisti del Medio Evo e le conquiste tecniche del mondo moderno, tra il genio visionario dell'ermetismo e della Cabala ed un ateismo che osava appena chiamarsi tale. Il destino, il pensiero del personaggio sono ispirati al grande chimico tedesco Paracelso, a Michele Servetto, dedito anche lui a indagini sulla circolazione del sangue, al Leonardo dei Quaderni e a quel filosofo singolarmente audace che fu Tommaso Campanella. Una folla di comparse, mercanti, banchieri, ecclesiastici, operai,donne di ogni livello e condizione, si muovono tra le pagine di un libro in cui nulla è sacrificato al pittoresco ma nel quale i decenni 1510-1569 ci appaiono in un aspetto nuovo, quotidiano e, al tempo stesso, sotterraneo, attraverso immagini colte dalla strada maestra, dal laboratorio, dal chiostro, dal banco di vendita, dalla taverna e, infine , dalla prigione.


Acquista su Amazon.it
Acquista su ibs.it

Commenti (2)

26/09/2013 - Gino
utente
L'opera al nero è un romanzo storico di Marguerite Yourcenar del 1968, le cui vicende ruotano attorno alla figura di Zenone, un filosofo, scienziato e alchimista che l'autrice immagina essere nato in Belgio nel XVI secolo. Dal libro è stato tratto nel 1988 il film L'opera al nero, con Gian Maria Volonté nel ruolo di Zenone. L’autrice ci narra della vita del medico e alchimista, dal Medioevo al Rinascimento. Un uomo troppo avanti per il tempo in cui ha vissuto. Ha condotto una vita al “nero” come dal titolo, una vita, cioè ai margini, nascosto, segnata dalla clandestinità e dalla paura incessante. Per costruire questo complesso personaggio l’autrice si è ispirata alla storia reali di persone vissute in quei secoli come il chimico Paracelso, Michele Serveto, Leonardo dei Quaderni, Erasmo da Rotterdam e il filosofo Tommaso Campanella. Come tutti queste grandi personalità anche Zenone ha dovuto patire il fatto di anticipare il pensiero del tempo. La sua figura di martire si spiega durante il suo processo quando si accorge, discutendo con i teologi, « che non esiste accomodamento durevole tra coloro che cercano, pensano, analizzano e si onorano di essere capaci di pensare domani diversamente da oggi, e coloro che credono o affermano di credere, e obbligano con la pena di morte i loro simili a fare altrettanto». L’autrice sapientemente non si sofferma a ricrearci semplicemente un quadro storico, ma anzi, crea una sorta di dialogo interiore fra l’essere e l’anima, fra le idee, e l’azione, fra la verità, e la finzione. Zenone è un animo libero, e perciò diverso, contro ogni materia dello scibile umano: dalla vita quotidiana, alla religione, dalla sessualità, alla cultura. Un animo coraggioso che decide di schierarsi anche contro la più feroce e spietata arma di censura: L’Inquisizione, che inserirà un suo libro filosofico tra la lista dei Libri Proibiti. Straniero in ogni terra, malfattore in ogni luogo, solo dopo aver scoperto e combattute le sue verità, si spoglierà di ogni suo avere per tornare a Bruges, sua terra natale, sotto il nome di Sebastiano Theus. Siamo nel momento della Controriforma, e la libertà di Zenone sarà un duro prezzo da pagare, basti ricordare altri uomini di grande lungimiranza che hanno come lui percorso la via della verità come Galilei, o Giordano Bruno. Nulla è lasciato al caso, e l’autrice correda il tutto con uno storicismo davvero puntuale, quasi maniacale. Zenone se prima verrà aiutato da un priore che lo lascerà lavorare come medico in un monastero, dopo dallo stesso e dai suoi confratelli verrà accusato, e così la decadenza e l’uscire fuori allo scoperto, l’essere riconosciuto, e quindi marchiato. Un’anima che vola, che si inabissa nelle tragicità del vero, che non si lascia intimorire, e stempera la sua vita, prima che la condanna riesca a portargli il suo conto.

Leggi la recensione

24/05/2023 - les75
utente
Dev'essere un mio problema con gli pseudo-romanzi. Inattaccabile dal punto di vista dell'erudizione dell'autrice (e tanto di cappello alla traduzione di Marcello Mongardo), è un'opera difficilmente classificabile. Sarebbe un romanzo sulla vita di un personaggio d'invenzione, un alchimista a spasso per l'Europa del Cinquecento. Ma la Yourcenar non si "limita" a questo: è anche un'opera dal carattere storiografico, nonché un saggio storico. Lo stile è quello tipico della Yourcenar: estremamente colto, dalle molteplici sfumature, a tratti poetico, ma talvolta anche ridondante e pedante. O lo si ama o lo si odia. Al di là delle dispute sullo stile dell'autrice, rimane per me una sensazione che non sono riuscito a scrollarmi di dosso lungo tutta la lettura dell'opera: un gelo siderale. Tra la ridda di personaggi che popolano le pagine di "Opera al nero" non ne ho trovato uno con cui riuscissi a empatizzare: sembra di leggere il resoconto di uno storiografo che, freddamente, descrive quanto accade in un dato periodo storico. Apprezzo evidentemente romanzi di differente concezione.

Leggi la recensione

Immagine non disponibile

Alexis o il trattato della lotta vana

Vai al libro

Immagine non disponibile

Il colpo di grazia

Vai al libro

Immagine non disponibile

Come l'acqua che scorre

Vai al libro

Immagine non disponibile

Pellegrina e straniera

Vai al libro

Immagine non disponibile

Quoi? L'éternité

Vai al libro

Immagine non disponibile

L'opera al nero

Vai al libro

Immagine non disponibile

Memorie di Adriano

Vai al libro

Immagine non disponibile

Memorie di Adriano

Vai al libro

Immagine non disponibile

Care memorie

Vai al libro

Immagine non disponibile

L'opera al nero

Vai al libro

Immagine non disponibile

Il colpo di grazia

Vai al libro

Immagine non disponibile

Memorie di Adriano

Vai al libro

Immagine non disponibile

Mishima o La visione del vuoto

Vai al libro

Immagine non disponibile

Moneta del sogno

Vai al libro

Immagine non disponibile

Ad occhi aperti conversazioni con Matthieu Galey

Vai al libro

Immagine non disponibile

Alexis o il trattato della lotta vana

Vai al libro

Immagine non disponibile

Tutto il teatro

Vai al libro

Immagine non disponibile

Pellegrina e straniera

Vai al libro

Immagine non disponibile

Memorie di Adriano

Vai al libro

Immagine non disponibile

Il tempo, grande scultore

Vai al libro

Immagine non disponibile

Memorie di Adriano seguite dai Taccuini di appunti

Vai al libro