L'urlo e il furore
  • 9788806179557
  • Einaudi
  • 2005

L'urlo e il furore

di William Faulkner

Il 1929, passato alla storia come l'anno del crollo di Wall Street che segnò l'inizio della Grande Depressione, è un anno fondamentale anche per la letteratura americana. Escono infatti "Addio alle armi" di Hemingway e "L'urlo e il furore" di Faulkner, una coincidenza che avvicina i libri, diversissimi tra loro, di due amici. Faulkner dà voce barocca a tutte le ossessioni e i fanatismi di quel Sud di cui pativa l'interminabile decadenza, incominciata con la sconfitta nella guerra civile. La mitica contea di Oxford diventa il teatro di un insanabile conflitto tra bianchi e neri, bene e male, passato e presente. Il romanzo è un complesso poema sinfonico in 4 tempi, che scandiscono le sventure di una famiglia del profondo Sud. Fonte http://www.ibs.it/code/9788806179557/faulkner-william/urlo-furore.html


Acquista su Amazon.it
Acquista su ibs.it

Commenti (2)

30/05/2012 - Fragmenta
utente
Il declino della famiglia Compson e:<br />http://www.fragmenta.it/?P=LUrlo_e_Il_Furore20080210_064641&X=page

Leggi la recensione

03/01/2015 - sofia
utente
« Certe giornate verso la fine di agosto a casa sono così, l'aria sottile e pungente come questa, con qualcosa di mesto e nostalgico e familiare. L' uomo è la somma delle sue esperienze climatiche, diceva il babbo. L' uomo è la somma di tutto quello che vuoi. » Quarto libro dell'autore William Faulkner scritto nel 1929 lo stesso anno in cui Hemingway scriveva Addio alle armi e ben diverso nello stile e nel contenuto. Avvicinarsi a questo libro decantato da molti come un capolavoro bisogna essere ben consapevoli che lo stile di William Faulkner è ben diverso da romanzi ai quali siamo abituati.Lo stile è complesso e soprattutto il primo capitolo lascia spiazzati col desiderio di lasciar perdere la lettura.E' ambientato in una contea immaginaria del Sud degli Stati Uniti, Yoknapatawpha, ed è la storia di una famiglia i Compson, una volta famiglia ricca e ora in decadenza.E' diviso in quattro parti ed ogni parte cambia la voce narrante.La madre Caroline è sposata a Jason Compson III; i coniugi Compson hanno quattro figli: Quentin, Candance (Caddy) Jason e Benjamin e una nipotina, figlia di Caddy, chiamata anche lei Quentin, in memoria dello zio. Il capitoli del romanzo racchiudono ciascuno una giornata. Il primo capitolo tratta del Sette aprile 1928; il secondo del Due giugno 1910. Il terzo il sei aprile del 1928; l'ultimo racconta dell'otto aprile 1928.La voce narrante del primo capitolo è quella di Benjy Compson, il figlio ritardato mentale di 33 anni.Figura chiave è la "Mami"Dilsey che spiegherà alla fine gli intricati intrecci della famiglia.Non è facile leggere questo romanzo perchè siamo abituati allo svolgersi di una trama. Qui si avvicendano pensieri dei protagonisti e poichè il primo capitolo è narrato dal figlio ritardato mentale i pensieri sono aggrovigliati e poco chiari.Stile che se all'inizio ci lascia perplessi alla fine ci lascia la consapevolezza di aver letto qualcosa di unico e irripetibile.Sicuramente una lettura che lascia un segno a chi riesce a entrare nell'ottica stilistica di Faulkner. Consi glio!

Leggi la recensione

Immagine non disponibile

L'urlo e il furore

Vai al libro

Immagine non disponibile

Mentre morivo

Vai al libro

Immagine non disponibile

Gli invitti

Vai al libro

Immagine non disponibile

Go down, Moses

Vai al libro

Immagine non disponibile

Requiem per una monaca

Vai al libro

Immagine non disponibile

Non si fruga nella polvere

Vai al libro

Immagine non disponibile

Oggi si vola

Vai al libro

Immagine non disponibile

Romanzi

Vai al libro

Immagine non disponibile

L'urlo e il furore

Vai al libro

Immagine non disponibile

L'urlo e il furore

Vai al libro

Immagine non disponibile

Bandiere nella polvere

Vai al libro

Immagine non disponibile

Una rosa per Emily

Vai al libro

Immagine non disponibile

Non si fruga nella polvere

Vai al libro