La casa dei quattro venti
  • 9788817057035
  • Rizzoli (collana Scala stranieri)
  • 2012

La casa dei quattro venti

di Elif Shafak

Dicono che i gemelli siano inseparabili, due corpi per un'anima sola. Pembe e Jamila sono nate a tre minuti di distanza, nel piccolo villaggio curdo della Casa dei quattro venti. Jamila ha occhi verdi come l'edera, sogna di girare il mondo come i marinai e di svegliarsi ogni giorno in un porto diverso. Pembe è seria, posata, la sua risata è il rumore di due bicchieri che si toccano e le sue mani conoscono i segreti della vita e della morte. Da grande sarà una levatrice: quasi sacra, vivrà sospesa tra il mondo invisibile e quello visibile come la trama sottile di una ragnatela. E se Pembe resterà fino all'ultimo legata al villaggio e alla sua gente, Jamila andrà a Istanbul e poi a Londra, conoscerà l'amore e il tradimento, farà tre figli e troppi sbagli e alla fine tornerà nel luogo da cui era partita. Perché i destini di Pembe e Jamila si chiamano e si intrecciano fino a confondersi in quel disegno fragile e intricato che è la vita. Dopo "La bastarda di Istanbul", Elif Shafak ritorna con un nuovo romanzo ricco di magia e di sentimenti, d storie e di personaggi in bilico fra tradizione e modernità, tra la paura e una fortissima voglia di libertà. Fonte: http://www.ibs.it/code/9788817057035/shafak-elif/casa-dei-quattro.html


Acquista su Amazon.it
Acquista su ibs.it

Commenti (2)

18/06/2013 - Stea
utente
Scelto perche' per ambientazione e cultura era per me una novita', sono rimasta contenta della mia scelta. I primi capitoli disorientano un po', perche' nella descrizione del libro sono citati solo i nomi delle gemelle, bisogna quindi leggere i primi capitoli per mettere a fuoco i personaggi, capitoli scritti in prima persona da ognuno di essi. La lettura e' scorrevole, la storia si segue bene, ma a tre quarti del libro mi son chiesta dove volesse andare a parare l'autrice. Il dubbio ha fatto si che proseguissi nella lettura con un ritmo abbastanza sostenuto e la mia curiosita' e' stata soddisfatta da un finale che sinceramente non mi aspettavo.

Leggi la recensione

19/11/2013 - sofia
utente
Dopo La bastarda di Istambul dove la disinibita protagonista ci faceva restare perplessi sulla libertà di una ragazza che abitava in Turchia, ne La casa dei quattro venti Elif Shafak( la scrittrice nata a Strasburgo, ma da genitori turchi e cresciuta all’interno della comunità turca emigrata in Alsazia, in Francia, e con tutto ciò diventata una delle voci più importanti della letteratura turca.) ci fa immergere in un villaggio curdo sulle sponde dell’Eufrate chiamato appunto La casa dei quattro venti.. Le protagoniste sono due gemelle Pembe e Jarmila uguali esteriormente ma ben diverse nell'intimo.Pembe finirà a Londra dove avrà tre figli mentre Jamila resterà nel villaggio diventando levatrice chiamata "la levatrice vergine".L'inizio del libro è abbastanza caotico, mentre nel proseguo si fa molto interessante.(Curioso è che nella quarta di copertina la casa editrice abbia scambiato i due nomi.) La narrazione si alterna fra Londra e il villaggio dove vive Jamila : un libro a volte duro e a volte dolcissimo dove l'alternarsi delle voci ti fa intravedere un finale che non osi sperare. Mi è piaciuto e quindi lo consiglio.

Leggi la recensione

Immagine non disponibile

La bastarda di Istanbul

Vai al libro

Immagine non disponibile

Il palazzo delle pulci

Vai al libro

Immagine non disponibile

La casa dei quattro venti

Vai al libro

Immagine non disponibile

La città ai confini del cielo

Vai al libro