La casa dei quattro venti, recensito da sofia

Dopo La bastarda di Istambul dove la disinibita protagonista ci faceva restare perplessi sulla libertà di una ragazza che abitava in Turchia, ne La casa dei quattro venti Elif Shafak( la scrittrice nata a Strasburgo, ma da genitori turchi e cresciuta all’interno della comunità turca emigrata in Alsazia, in Francia, e con tutto ciò diventata una delle voci più importanti della letteratura turca.) ci fa immergere in un villaggio curdo sulle sponde dell’Eufrate chiamato appunto La casa dei quattro venti.. Le protagoniste sono due gemelle Pembe e Jarmila uguali esteriormente ma ben diverse nell'intimo.Pembe finirà a Londra dove avrà tre figli mentre Jamila resterà nel villaggio diventando levatrice chiamata "la levatrice vergine".L'inizio del libro è abbastanza caotico, mentre nel proseguo si fa molto interessante.(Curioso è che nella quarta di copertina la casa editrice abbia scambiato i due nomi.) La narrazione si alterna fra Londra e il villaggio dove vive Jamila : un libro a volte duro e a volte dolcissimo dove l'alternarsi delle voci ti fa intravedere un finale che non osi sperare. Mi è piaciuto e quindi lo consiglio.

Ricordati che questa è l'opinione di un lettore e non rappresenta una recensione ufficiale del libro.

Di questo autore

01/01/2008
Immagine non disponibile

La bastarda di Istanbul

Vai al libro

01/01/2009
Immagine non disponibile

Il palazzo delle pulci

Vai al libro

2012
Immagine non disponibile

La casa dei quattro venti

Vai al libro

2014
Immagine non disponibile

La città ai confini del cielo

Vai al libro