Jane Eyre
  • 9788804527985
  • Mondadori
  • 2004

Jane Eyre

di Charlotte Bronte

La storia romantica di una modesta e poco appariscente istitutrice che, con il suo fascino discreto e la sua forza di carattere, riesce a conquistare il tenebroso e avvenente signore di Rochester, la cui giovane figlia è affidata alle sue cure. La donna vittoriana di metà Ottocento, ridotta allo stato di femmina asessuata, trova in Jane Eyre un ideale contraltare antropologico sulla via dell'emancipazione e del suffragio universale. Fonte http://www.lafeltrinelli.it/products/9788804527985/Jane_Eyre/Charlotte_Bronte.html


Acquista su Amazon.it
Acquista su ibs.it

Commenti (5)

08/09/2011 - Claudia
utente
Questo libro rimarrà per sempre nel mio cuore! Benchè non sia un libro scorrevole, la trama però è notevole e il finale mi ha appassionato. Questa donna è la sola artefice del suo destino, e la forza dell'amore, della tenacia e del coraggio alla fine verrà premiata.

Leggi la recensione

25/09/2011 - sofia
utente
Jane Eyre scritto nel 1847 da Charlotte Bronte è diventato un classico assieme a Cime tempestose della sorella Emily.La piccola Jane rimasta orfana dei genitori viene accolta da alcuni parenti che però la trattano malissimo. Viene quindi affidata a una scuola di carità, dove i bambini sono votati alla sofferenza, al lavoro e ai sacrifici.Jane è però una ragazzina forte e coraggiosa e riuscirà a diventare istitutrice.. Grazie al suo lavoro trova un’occupazione presso la dimora di Thornfield Hall, il cui proprietario è il misterioso Mr. Rochester. La vita di Jane scorre tranquilla, dedicandosi all’educazione di Adele, figlia adottiva del padrone di casa. Un giorno torna inaspettatamente Mr Rochester e la vita di Jane cambia. Nasce immediatamente uno stretto rapporto tra i due, anche se tormentato, fino a quando Rochester (che doveva inizialmente sposarsi con un’altra) chiede la mano di Jane.Ma... un segreto incombe nella dimora di Thornfield Hall...Il romanzo ha avuto moltissime edizioni cinematografiche che hanno reso benissimo l'atmosfera del libro citato anche in tantissimi romanzi (Il giardino dei segreti, Il miglio verde tanto per citarne alcuni). Letto ancora da milioni di lettori Jane Eyre impersona la donna che sa risollevarsi da ogni situazione negativa, Mr. Rochester, in una bellissima scena romantica la descrive così: “... essere strano e quasi soprannaturale" Un bel romanzo anche al giorno d'oggi da Leggere!

Leggi la recensione

18/11/2012 - Barbara Tricerri
utente
L'inizio, in cui si parla dell'entrata a scuola di jane, l'ho trovato un po' faticoso. Ma, con il proseguire della storia, si è mostrato come il capolavoro che è. La mia indole romantica è stata ancora più contenta grazie all'agognato lieto fine.

Leggi la recensione

08/03/2013 - Rosa Mazzarrino
utente
Jane, una bambina rimasta orfana viene raccolta da uno zio che in punto di morte si fa promettere dalla moglie di non abbandonarla mai. La vita con la zia e con i figli di questa non è facile: Jane bambina incompresa e indesiderata, maltrattata e offesa, finisce in un orfanotrofio e, anche qui, la sua vita non è facile ma riuscirà a sopravvivere e a diventare sempre più forte e caparbia. È certo diversa dalle donne dell’epoca vittoriana in cui vive, diventerà una grande donna forte, matura e indipendente, troverà il modo di mantenersi da sola lavorando, a sua volta, come istitutrice, una donna emancipata che non avrà timore di manifestare i suoi sentimenti e la sua vita fredda e senza affetti sarà soprafatta dall’incontro col sign. Rochester, un uomo straordinario, acuto, perspicace, capace di leggere nel suo cuore e nella sua testa, con lui un’intesa fuori dal comune, quasi irreale, un fascino straordinario che difficilmente può non colpire una donna. Un’intesa intellettuale e una passione che troveranno degli ostacoli: c’è un mistero, c’è una verità nascosta contro la quale Jane si ritroverà all’improvviso scaraventata, ci sono le convenzioni sociali dell’epoca e gli ostacoli imposti dalla propria coscienza che le impediscono di scendere a compromessi: o gli è concesso di vivere un Amore unico, assoluto e totale o niente, meglio la solitudine ad un Amore vissuto a metà. Una grande storia d’amore e il lieto fine, per fortuna, ci sta tutto dopo tanto dolore e sofferenze.

Leggi la recensione

14/07/2014 - simona72
utente
straordinario!! ho amato questo libro, molto di più del romanzo scritto dalla sorella "Cime tempestose" che forse ha trovato un maggior consenso nel pubblico..

Leggi la recensione