La Mennulara)
Varie

La Mennulara, recensito da sofia

La mennulara, primo romanzo di Simonetta Agnello Horby, palermitana di nascita e residente per trent'anni a Londra lavorando come avvocato nel quartiere di Brixton e poi come presidente del Tribunale di Special Education Needs,ha vinto il "Premio Letterario Forte Village 2003.In una intervista infatti ha confessato di aver trovato molta difficoltà a scrivere in italiano dopo tutti gli anni trascorsi a Londra e spiega che i titoli dei capitoli, per altro molto curiosi, del suo libro erano in realtà note che scriveva a se stessa in modo da ricordarsi quello che succedeva nei vari capitoli avendo poco tempo per scrivere, attività alla quale si dedicava soprattutto nei week end.Ha spiegato anche lo strano stile della sua scrittura grazie alle deposizioni che doveva scrivere per i giudici riguardo ai suoi casi onde evitare che saltassero delle pagine annoiate da lunghi giri di parole. Detto questo si può spiegare l'attimo di sconcerto che può afferrare il lettore nel leggere un romanzo in cui la protagonista non c'è, essendo già defunta fin dalle prime pagine, ma che appare sempre nominata dalle chiacchiere incessanti che questa morte ha suscitato.Maria Rosalia Inzerillo è da tutti conosciuta come la Mennulara e chiamata Mennù . Mennulara in Sicilia erano le donne che raccoglievano mandorle e da giovane era il lavoro di Maria Rosaria.Infine era diventata serva nella la famiglia Alfalippe, ma era un atipica figura di serva e con l'andare degli anni ne era diventata amministratrice, salvando Orazio Alfalippe dalla bancarotta, e , sembra, si era anche inspiegabilmente arrricchita.Da tutto ciò una ridda di chiacchiere che formano la prima parte del libro con sussurri provocati anche dalla presenza al funerale di un capo-mafia don Vincenzo Arena. Il libro soprattutto nelle prime pagine risulta a tratti molto noioso, ma appena nei ricordi dei vari protagonisti appare la vera storia della Mennulara il lettore è attratto da questa figura così controversa e sfortunata, ma che rivela una natura fedele fino alla morte per i suoi padroni.Il libro è stato concepito dall'autrice durante una lunga attesa nell'aereoporto di Fiumicino di qui la dedica alla Britsh Airways, ma certamente è dedicata ad una Sicilia antica alla sua gente più povera ma che ha il coraggio di vivere come la Mennulara, serva-padrona, ma giudicata da tutti "femmina de panza".Da leggere!

Ricordati che questa è l'opinione di un lettore e non rappresenta una recensione ufficiale del libro.

Di questo autore

2009
Immagine non disponibile

Vento scomposto

Vai al libro

2010
Immagine non disponibile

Vento scomposto

Vai al libro

2011
Immagine non disponibile

Un filo d'olio

Vai al libro

01/09/2002
Immagine non disponibile

La Mennulara

Vai al libro

2012
Immagine non disponibile

Interni con cucina

Vai al libro

2014
Immagine non disponibile

Il veleno dell'oleandro

Vai al libro

01/01/2011
Immagine non disponibile

La monaca

Vai al libro

Immagine non disponibile

Camera oscura

Vai al libro

2016
Immagine non disponibile

Caffè amaro

Vai al libro