Almudena Grandes nata nel '60 è una scrittrice spagnola laureata in storia e geografia all'università di Madrid.Il suo primo romanzo Le età di Lulù fu tradotto in 19 lingue premiato con il Premio La sonrisa vertical. Da questo suo primo romanzo è stato tratto l'omonimo film diretto da Bigas Luna. Altri romanzi di successo Gli anni difficili, Troppo amore, Ines dell'allegria dove viene descritta Madrid e la vita borghese ma l'autrice non dà discorsi morali, ma privilegia l'indagine psicologica dei suoi personaggi.Cuore di ghiaccio è un romanzo saga ricco di dettagli storici a volte prolisso nell'esposizione, ma del quale salta alla mente un soloaggettivo"appassionato". La passione per la Spagna di ritrova nella descrizione particolareggiata dei fatti salienti che abbracciano il 1936, il 1939, il 1975.Il titolo viene da una frase del poeta Antonio Machado: “Difenditi dalle domande, dalle risposte e dalle loro ragioni, o una delle due Spagne ti gelerà il cuore. Il mio cuore era di ghiaccio, e bruciava.”Il romanzo inizia nel 2005 con il funerale di Julio Carrión González, 83 anni. Nel piccolo cimitero di Torrelodones (il paese originario di don Julio) c’è tutta la bella famiglia del defunto: la moglie, i cinque figli (tutti, tranne uno, sono molto biondi, alti, dall’aspetto poco spagnolo come la loro madre) con i mariti e le mogli e i bambini.Cisono i vecchi del paese e una misteriosa ragazza giovane e bella,che nessuno nota tranne Álvaro Carrión Otero, l’unico dei figli che assomigliasse fisicamente al padre.Chi è questa conosciuta? Lo sapremo nelle oltre 1000 pagine del romanzo dove la storia viene narrata a tratti in prima persona da Alvaro o dove viene raccontato il passato di due famiglie dei Carrión e dei Fernández che diventano l'emblema delle due Spagne la rossa e la nera e dove il passato non sarà mai dimenticato dai protagonisti.Un romanzo di difficile lettura per alcuni versi per i frequenti sbalzi temporali e la vita delle due famiglie che si intreccia con numerosi personaggi ben delineati come i protagonisti. Un romanzo che non lascia indifferenti, ma si compenetra nell'orrore di tradimenti, nelle vicende tragiche della guerra dei soprusi scatenati da ambo le parti, ma su tutto senti l'amore della Grandes per la sua Spagna così sfortunata e lasciata sola.Da leggere! Un brano "Pensai all’ordine e al caos, al passato e al futuro, pensai a Teresa, pensai a Raquel. Che sfortuna, nonna, che sfortuna, Álvaro, che sfortuna, amore mio, che sfortuna abbiamo avuto, che sfortuna continuiamo ad avere, che sfortuna avremo sempre. Come si fa a cominciare una nuova vita in questo modo, come si fa ad accettarlo? Non saremo mai soli, tu e io non potremo mai vivere insieme e soli, perché ci sarà sempre troppa gente attorno, vivi e morti, con te e con me, e verranno a letto con noi, si alzeranno con noi, mangeranno, berranno, cammineranno con noi."Cuore di ghiaccio di Almudena Grandes