Per la vita di Proust leggi qui https://www.ibs.it/ebook/autori/Marcel%20Proust Notizie sul libro:Ultimo volume della "Recherche" pubblicato da Proust in vita, tra maggio 1921 e aprile 1922, "Sodoma e Gomorra" è il libro più costruito e al tempo stesso libero, arioso e inventivo dell'opera, "il più ricco in fatti psicologici e romanzeschi" secondo lo stesso autore. A primeggiare è la figura di Charlus, una delle più grandi creazioni dell'universo proustiano, insieme al personaggio di Albertine, entrambi protagonisti di episodi erotici a sfondo omosessuale. Ma Sodoma contiene anche uno dei momenti più alti, vibranti e commoventi della Recherche: la scoperta, da parte del Narratore, delle celebri "intermittenze del cuore". Le mie impressioni: La lettura di Proust la definirei un'impresa titanica non tanto per la mole dei romanzi di cui è composto il Ciclo Alla ricerca del tempo perduto, ma per la forma con il quale sono stati scritti, Se non si ha una vasta conoscenza letteraria, artistica, musicale lo sguardo , durante la lettura, corre continuamente alla lettura delle note a margine per capire di chi Proust sta parlando.Il protagonista scrittore risulta un personaggio a volte snob e antipatico, malaticcio e introverso con il desiderio smodato di appartenere al "bel mondo" aristocratico.Sodoma e Gomorra è sicuramente il più esplicito di tutti, dove l'autore parla dell'omosessualità anche a volte con termini volgari. Nonostante ciò Sodoma e Gomorra è il libro di questa monumentale opera che mi è piaciuto di più e che, a tratti, mi ha pure divertito con la descrizione del Barone di Charlus che tenta ingenuamente di nascondere la sua attrazione per i giovani maschi e nello specifico per il violinista Morel, personaggio arrivista e antipatico.Albertine e Marcel sono una coppia molto improbabile e Albertine è o non è lesbica? Ora c'è una pausa dopo di che affronterò con i miei compagni di viaggio nella lettura gli ultimi tre romanzi de La recherche.Bella condivisione comunque!