Sognavo l'Africa)
Letteratura italiana

Sognavo l'Africa di Kuki Gallmann

Kuki Gallmann è nata a Treviso ed è naturalizzata keniota. Fin da bambina aveva sognato l'Africa e dopo un matrimonio finito e dal quale ha un figlio e un grave incidente stradale si innamora di Paolo e realizza con lui il suo sogno e va a vivere in Kenia con il figlio Emanuele.. In Africa scopre una realtà ricca di tradizioni, simbolismo, genuinità di relazioni, passioni profonde e innate. Esplora ed osserva la natura circostante con uno sguardo acuto ed appassionato, decisa ad apprendere da tutto ciò che la circonda. Vive nel rispetto della natura e delle tribù del luogo, dimostrandosi sostenitrice delle tradizioni e del mantenimento dell’incontaminata natura. Le popolazioni autoctone la apprezzano e la rispettano al punto da considerarla un importante punto di riferimento.Ben presto però la felicità di Kuki viene distrutta dalle importanti perdite di Emanuele e Paolo; così insieme a Sveva, la sua piccola figlioletta, deve affrontare problematiche sempre più ardue. La determinazione e la forza di questa donna la distinguono ancora una volta e da sola si troverà a lottare per la salvaguardia del territorio africano, fondando la Gallmann Memorial Foundation. L’eccezionalità di Kuki la porta ad essere ammirata e sostenuta da ogni parte del mondo. Il dolore per le perdite rafforza il carattere della protagonista che combatte per l’Africa anche in nome dell’amore dei suoi cari per quella terra. Kuki Gallmann dimostra al lettore che si può sopravvivere al dolore, riuscendo a conviverci e trovando forza nelle passioni più autentiche ed innate. Il coraggio di Kuki diviene un chiaro insegnamento su come sopravvivere seguendo l’autenticità delle proprie passioni, senza cedere mai alle condizioni più allettanti e comode.Kuki Gallmann ha pubblicato numerose opere di successo, scritte in inglese; la più nota è senza dubbio Sognavo l'Africa, da cui è stato tratto il film con Kim Basinger Sognando l'Africa. Un romanzo autobiografico scritto con il cuore con bellissime poesie che commuovono. Lo consiglio vivamente!

Ricordati che questa è l'opinione di un lettore e non rappresenta una recensione ufficiale del libro.

Di questo autore

1993
Immagine non disponibile

Sognavo l'Africa

Vai al libro