Boy
  • 9788877822611
  • Salani
  • Jan 01, 1992

Boy

di Roald Dahl

La propensione per i topi, legati al ricordo del primo scherzo fatto dall'autore durante la sua infanzia, le ingiustizie degli adulti e le vendette dei bambini.


Acquista su Amazon.it
Acquista su ibs.it

Commenti (1)

21/06/2012 - Gino
utente
Biografia sulla vita di Roald Dahl Roald Dahl è nato a Llandaff, Galles, il 13 settembre 1916 da genitori norvegesi. Suo padre morì quando Roald aveva solo tre anni ed egli ricorda sua madre Sofie, come una “roccia” in grado di dare un enorme senso di sicurezza. Il giovane Roald amava molto leggere. Sua madre raccontava sovente favole sui trolls e su altre mitiche creature norvegesi. “Lei era una gran narratrice”, ha detto lo stesso Dahl. Suo padre Harald, invece, (come ha raccontato in Boy), era un incredibile scrittore di diari, tanto che Roald né conserva ancora uno scritto durante la Grande Guerra del `14-'18. Lo stesso Roald ha tenuto un diario segreto sin dall'età d'otto anni. Roald ebbe un periodo scolastico infelice. Prese così l'abitudine di scrivere una lettera alla madre ogni settimana e continuò fino alla morte della stessa, 32 anni dopo. In seguito, quando i suoi figli iniziarono a frequentare i colleges, Roald scriveva loro due volte la settimana per rallegrare le giornate scolastiche. L'infanzia e l'adolescenza di Roald Dahl sono descritte nella sua autobiografia Boy. A 18 anni Dahl andò in Africa a lavorare per una compagnia petrolifera e, in seguito, fu pilota della RAF nella Seconda Guerra Mondiale. Le esperienze relative a tali periodi sono descritte in un'altra autobiografia: Going Solo (titolo italiano: In solitario. (Diario di volo). Fu nel 1942 che Roald incontrò un importante scrittore, C. S. Forester, autore di Captain Hornblower, che l'avrebbe condotto sul sentiero della nuova carriera narrativa. Fu proprio in quell'anno che uno scritto di Roald sull'esperienza come pilota fu pubblicato con il titolo di Shot down over Libya. Il primo libro per bambini di Dahl fu The Gremlins, un libro illustrato pubblicato nel 1943 e portato sullo schermo dalla Disney. La carriera di Roald come scrittore per bambini inizia effettivamente negli anni '60. Nel frattempo egli si era dedicato a scrivere racconti del mistero per adulti. Sebbene Roald Dahl abbia avuto una vita professionale piena di successi non si può dire altrettanto di quella familiare. Una figlia, Olivia, morì nel 1962 all'età di sette anni per un'encefalite e un altro figlio, Theo, ebbe un grave incidente che lo danneggiò a livello cerebrale. Fortunatamente Theo, grazie all'aiuto del padre e, in seguito, delle nuove tecnologie in campo medico, ha avuto un recupero eccezionale. Una figliastra, Lorina, morì di tumore al cervello proprio pochi mesi prima della morte dello stesso Dahl. Durante la sua vita Roald Dahl ha sempre aiutato economicamente le persone in difficoltà, soprattutto bambini e la Roald Dahl Foundation continua la tradizione iniziata dal suo fondatore. Un grande narratore Roald Dalh e la sua vita ci da prova che molte dei suoi racconti sono tratti proprio dalla sua vita vissuta! “Per i bambini, tutti gli adulti sono giganteschi [...]” “La vita di uno scrittore è un vero inferno, confrontata a quella di un uomo d'affari. Lo scrittore deve forzarsi a lavorare, deve imporsi un proprio orario e, se non gli va di sedersi alla scrivania, nessuno lo rimprovera. Se è un romanziere, vive nel terrore: ogni nuovo giorno esige nuove idee, e non si è mai certi che arriveranno puntuali. Dopo due ore passate a scrivere, il romanziere si sente completamente svuotato. Durante quelle due ore s'è trovato mille miglia lontano, in un altro luogo, in compagnia di gente totalmente diversa, e lo sforzo che deve fare per tornare indietro a nuoto, nel presente, è assai grande. E'quasi un trauma. Lo scrittore esce dal suo studio mezzo inebetito. Ha voglia di bere, ne ha proprio bisogno. Succede infatti che quasi tutti i romanzieri bevano più whisky del dovuto. Bevono per infondersi fiducia, speranza e coraggio. Bisogna essere pazzi, per fare gli scrittori. La loro sola compensazione è un'assoluta libertà. Il loro unico padrone è la loro anima ed è per questo che hanno fatto quella scelta, ne sono certo.”

Leggi la recensione

Immagine non disponibile

La fabbrica di cioccolato

Vai al libro

Immagine non disponibile

Costruisci la tua fabbrica di cioccolato di Willy Wonka

Vai al libro

Immagine non disponibile

Il libro delle storie di fantasmi

Vai al libro

Immagine non disponibile

La fabbrica di cioccolato

Vai al libro

Immagine non disponibile

Le streghe

Vai al libro

Immagine non disponibile

Topi sottosopra e altri animali

Vai al libro

Immagine non disponibile

Minipin

Vai al libro

Immagine non disponibile

Matilde

Vai al libro

Immagine non disponibile

La fabbrica di cioccolato

Vai al libro

Immagine non disponibile

Gli Sporcelli

Vai al libro

Immagine non disponibile

Augura Trat

Vai al libro

Immagine non disponibile

Danny il campione del mondo

Vai al libro

Immagine non disponibile

Io, la giraffa e il pellicano

Vai al libro

Immagine non disponibile

In solitario diaro di volo

Vai al libro

Immagine non disponibile

Il meglio di Roald Dahl

Vai al libro

Immagine non disponibile

Le streghe

Vai al libro

Immagine non disponibile

Storie ancora più impreviste

Vai al libro

Immagine non disponibile

Un gioco da ragazzi e altre storie

Vai al libro

Immagine non disponibile

Le streghe

Vai al libro

Immagine non disponibile

Le streghe

Vai al libro

Immagine non disponibile

Le streghe

Vai al libro

Immagine non disponibile

Il libraio che imbrogliò l'Inghilterra

Vai al libro

Immagine non disponibile

Matilda

Vai al libro

Immagine non disponibile

Il dito magico

Vai al libro

Immagine non disponibile

Sporche bestie

Vai al libro

Immagine non disponibile

Il coccodrillo enorme

Vai al libro

Immagine non disponibile

Agura trat

Vai al libro

Immagine non disponibile

Io, la giraffa e il pellicano

Vai al libro

Immagine non disponibile

La fabbrica di cioccolato. Libro pop-up

Vai al libro