Intelligenza ecologica
  • 9788817030595
  • Rizzoli
  • 2009

Intelligenza ecologica

di Daniel Goleman

È più dannoso per l'ambiente usare un bicchiere di carta o uno di plastica? Stappare una bottiglia di vino arrivata dalla Francia via terra o dalla Spegna via mare? La risposta non è mai ovvia, e spesso l'acquisto "verde" è un miraggio: i pomodori "prodotti localmente" a Montreal, in Canada, vengono selezionati in Francia, crescono in Cina e germogliano in Ontario prima di arrivare nelle serre del Quebec. Su ogni oggetto che compriamo è nascosto un "cartellino del prezzo" aggiuntivo: sono i costi che paga il pianeta, e quindi la nostra salute. Ma ci è impossibile valutarli correttamente, perché non ce ne accorgiamo: il nostro cervello non è attrezzato per farlo. Non basta quindi un'informazione trasparente per diventare i consumatori consapevoli di un mercato ecosostenibile. Occorre un radicale cambiamento cognitivo, che ci permetta di reagire a una vernice al piombo con la stessa istintiva percezione di pericolo che da millenni proviamo alla vista di un predatore. Daniel Goleman introduce con questo libro un concetto rivoluzionario: la cura per l'ambiente non è un movimento o un'ideologia, è il nostro prossimo gradino evolutivo. È l'intelligenza ecologica, da sviluppare come specie, non come individui, indispensabile per affrontare sfide troppo complesse per vincerle da soli. Perché l'uomo è un animale con una nicchia ecologica particolare da salvaguardare. L'intero pianeta Terra.


Acquista su Amazon.it
Acquista su ibs.it

Commenti (0)

Nessuno ha commentato questo libro. Registrati per commentarlo
Immagine non disponibile

Lavorare con intelligenza emotiva

Vai al libro

Immagine non disponibile

Intelligenza emotiva

Vai al libro

Immagine non disponibile

Intelligenza ecologica

Vai al libro

Immagine non disponibile

La natura dell'intelligenza emotiva

Vai al libro