Piccoli uomini
  • 9788809039100
  • Fabbri
  • 2003

Piccoli uomini

di M.L:Alcott

Jo March che è divenuta una tranquilla moglie, di Franz Baher, il professore. I due hanno due figli, Rob e Teddy e gestiscono una scuola molto particolare, Plumfield. Dove, oltre che dare un'istruzione ai piccoli ospiti, dispensano tanto amore e calore umano, insegnando loro a cavarsela nella vita e a formarsi un carattere. Tutto parte dall'arrivo nella scuola del piccolo Nat Blake, orfano e suonatore di violino, inviato lì dal signor Laurence, il famoso Laurie , marito della piccola Amy. Gli altri ospiti di Plumfield sono: Demi e Daysi, i gemelli figli di Meg e John Brooke; Franz, nipote del signor Bhaer, il quale aiuta lo zio nell'insegnare ai ragazzi. Emilio, un'altro nipote del professore, appassionato di mare e futuro "commodoro". Dick e Dolly, due bambini con dei problemi, uno gobbo e l'altro balbuziente. Jack, ragazzino furbo e scaltro, mandato lì perchè la scuola è a buon mercato. Ned, ragazzino quattordicenne un po' gradasso. George, chiamato dagli amici Stuffy, amante di dolci e leccornie. Billy, ragazzino intelligente, che l'ambizione del padre aveva rovinato, ridotto ad uno stupidino dopo una febbre maligna. Tom, la birba della scuola, malizioso , allegro, ma con un gran cuore. In seguito c'è l'arrivo di altri due bambini: Dan, ragazzo difficile, che creerà non poco scompiglio, ma che alla fine farà ricredere tutti; e Nan, ragazzina alquanto bisbetica e disordinata, ma che grazie agli insegnamenti di mamma Jo, diverrà una graziosa signorina. Fonte http://it.answers.yahoo.com/question/index?qid=20080806070709AAX0m9s


Acquista su Amazon.it
Acquista su ibs.it

Commenti (1)

13/08/2011 - sofia
utente
Forse questo romanzo è meno conosciuto di Piccole donne e Piccole donne crescono, ma ne è simbolicamente il continuo perchè vi ritroviamo i personaggi degli altri due. Piccoli uomini di L.M. Alcott ha una trama particolare. E' ambientato nell'800 negli Stati Uniti e precisamente nel collegio che Jo e il marito Fritz Baher hanno fondato a Plumfield qui maschi e femmine di varie età, piccolo geni e portatori di handicap, ragazzi del tutto comune e veri discoli, trovano educatori disposti alla fatica di dosare diversamente per ciascuno impegni e traguardi. L’integrazione tra studio e lavoro, la convinzione che la bontà vale più della forza, e che dove un ragazzo sbaglia il primo a dover esser punito è l’educatore, rendono quest’opera davvero unica. La battaglia femminista di Jo March diventa una difesa della non violenza e un chiaro riconoscimento dei diritti dell’infanzia. Il romanzo diventa un film, nel 1938 con la regia di Phil Rosen.Il collegio raccoglie 12 tra ragazzi e ragazze di varia età, compresi i bambini dei Baher, Rob e Teddy, ancora molto piccoli. Ci sono i nipoti di Jo, i gemelli Daisy e Demi Brooks, e i nipoti di Fritz, Franz ed Emil. Dick Brown è gobbo e Dolly balbuziente, ma sono perfettamente inseriti nel gruppo. Jack Fort è astuto e troppo interessato al denaro, Ned Barker un fanfarone, George Cole detto Stuffy è stato guastato da una madre che l’ha rimpinzato di dolci, Billy Ward soffre dei postumi d’una febbre cerebrale, Tommy Bangs è un monello dal cuore d’oro. E a loro si aggiungono Dan, un ragazzaccio che combinerà molti guai, e Annie Harding detta Nan, un’orfana fin troppo vivace e infine Nat Blake, un piccolo violinista ambulante, rimasto orgfano e privato del suo strumento, viene mandato da Laurie Lawrence alla cognata.I ragazzi possono avere degli animali, a cui devono accudire personalmente, e devono coltivare un podere ciascuno. Le regole sono stabilite di comune accordo: una sera a settimana si può giocare a cuscinate a patto che le altre sere si vada a dormire senza storie; alla domenica si fa vacanza in tutti i sensi e molto è perdonato, ma non mancano le punizioni esemplari. Un libro che come tutti quelli della Alcott ha un intento educativo nei valori come la famiglia, l'onore e il rispetto.Un altro gioiellino della mia infanzia e quando l'ho letto ho chiesto a mia madre" quando mi mandi in collegio? Una bella lettura anche per gli adulti....

Leggi la recensione