La bella estate (1949) contiene tre romanzi, di cui ciascuno si presenta con una propria autonomia: La bella estate, Il diavolo sulle colline e Tra donne sole. Senza costituire una trilogia, c'è in essi un clima morale, un incontro di temi che li accommuna: sono tre romanzi cittadini (per quanto sempre la campagna, la nitida e favolosa campagna di Pavese vi sia presente), tre romanzi di scoperta della città e della società, di giovanili passioni amorose, d'entusiasmi e sconfitte.Un tema ricorrente in ciascuno dei vari intrecci e ambienti è quello della tentazione, dell'ascendente che i giovani sono tutti condannati a subire. Un altro è la ricerca affannata del vizio, il bisogno baldanzoso di violare la norma, di varcare il limite. Un altro, l'abbattersi della naturale sanzione sul più incolpevole e inerme, sul più "giovane". Ma quest'elenco di temi non può render giustizia all'unità e pienezza di ciascuno dei tre romanzi, al suo nitido carattere di studio di un ambiente e di una vicenda, al ritmo della sua prosa. Fonte http://www.einaudi.it/libri/libro/cesare-pavese/la-bella-estate/978880631401