L'apertura di una tomba porta sempre curiosità ed incertezze.Cosa ci sarà dentro?Chi vi è sepolto? Questi sono gli interrogativi che conducono due studiosi, incaricati di aprire il sarcofago di Federico II di Svevia a Palermo,ad uno storico medievalista locale, il professore Di Matteo alla ricerca di risposte.Chi sono i tre corpi dentro il sarcofago?Federico II, Pietro II d'Aragona, il duca di Atene o Sarah de Galbi?Chi? E poi chi era veramente Federico II.Da queste domande nasce un racconto che racchiude ottocento anni di storia, da Federico II ai giorni nostri, attraversando dei gialli storici,una morte per malattia che si trasforma in omicidio premeditato, la scomparsa di un piede della salma di Federico II, collegata con l'arrivo di truppe di SS dentro la cattedrale.Federico II è sullo sfondo di tutto il romanzo, anche se non sempre è il personaggio principale, aleggia in ogni capitolo anche quando non è nominato.