Il lupo e il filosofo
  • 9788804610977
  • Mondadori
  • 2011

Il lupo e il filosofo

di Mark Rowlands

Mark Rowlands, giovane e inquieto docente di filosofia in un'università americana, legge per caso su un giornale una singolare inserzione, si incuriosisce e risponde. Qualche ora dopo è il padrone felice di un cucciolo di lupo, a cui dà nome Brenin ("re" in gallese antico). Per undici anni, sarà lui la presenza più importante nella vita del professore, che seguirà ovunque: assisterà alle sue lezioni acciambellato sotto la cattedra, incurante degli iniziali timori e del successivo entusiasmo degli studenti, ne condividerà avventure, gioie e dolori, lo accompagnerà nei suoi spostamenti dall'America all'Irlanda alla Francia, dove Mark si trasferisce dopo aver troncato quasi ogni legame con i suoi simili. E sarà, soprattutto, una fonte continua di spunti di riflessione e idee filosofiche perché, contrariamente allo stereotipo che ne fa un emblema del male, della ferocia, del lato oscuro dell'umanità, il lupo è per Rowlands metafora di luce e di verità, la guida per un viaggio interiore alla scoperta della propria più intima e segreta identità: "Il lupo è la radura dell'anima umana ... svela ciò che rimane nascosto nelle storie che raccontiamo su noi stessi". La sua natura selvaggia e indomabile, infatti, rivela a chi gli sta accanto un modo di vivere e di fare esperienza del mondo non solo radicalmente diverso da quello degli uomini, ma forse anche più autentico e appagante perché immune da doppi fini, da ogni atteggiamento di calcolo e manipolazione. (fonte: http://lafeltrinelli.it/products/9788804610977/Il_lupo_e_il_filosofo/Mark_Rowlands.html?type=1&srch=0&cat1=1&page=3)


Acquista su Amazon.it
Acquista su ibs.it

Commenti (2)

31/01/2012 - tosfor
utente
Mark Rowlands, giovane e inquieto docente di filosofia in un'università americana, legge per caso su un giornale una singolare inserzione, si incuriosisce e risponde. Qualche ora dopo è il padrone felice di un cucciolo di lupo, a cui dà nome Brenin ("re" in gallese antico). Per undici anni, sarà lui la presenza più importante nella vita del professore, che seguirà ovunque: assisterà alle sue lezioni acciambellato sotto la cattedra, incurante degli iniziali timori e del successivo entusiasmo degli studenti, ne condividerà avventure, gioie e dolori, lo accompagnerà nei suoi spostamenti dall'America all'Irlanda alla Francia, dove Mark si trasferisce dopo aver troncato quasi ogni legame con i suoi simili. E sarà, soprattutto, una fonte continua di spunti di riflessione e idee filosofiche perché, contrariamente allo stereotipo che ne fa un emblema del male, della ferocia, del lato oscuro dell'umanità, il lupo è per Rowlands metafora di luce e di verità, la guida per un viaggio interiore alla scoperta della propria più intima e segreta identità: "Il lupo è la radura dell'anima umana. svela ciò che rimane nascosto nelle storie che raccontiamo su noi stessi". La sua natura selvaggia e indomabile, infatti, rivela a chi gli sta accanto un modo di vivere e di fare esperienza del mondo non solo radicalmente diverso da quello degli uomini, ma forse anche più autentico e appagante perché immune da doppi fini, da ogni atteggiamento di calcolo e manipolazione.

Leggi la recensione

19/04/2012 - sofia
utente
Può un animale cambiare la nostra vita?Sembra proprio di sì leggendo il libro di Mark Rowlands Il lupo e il filosofo.Lezioni di vita dalla natura selvaggia. Un libro autobiografico che racconta la vita di Rowlands quando decide di acquistare un cucciolo di lupo, ma è anche un trattato di filosofia. La convivenza fra l'autore e il lupo Brenin ha portato a considerazioni che hanno cambiato completamente tutto il modo di approcciarsi alla vita di Mark. Rowlands è un filosofo e vivendo con il suo lupo è giunto ad una conclusione potremmo essere "lupi" o "scimmie": I lupi in sostanza pur se duri sono onesti, coraggiosi,puri.Le scimmie sono fondamentalmente egoiste , superficiali portate all'inganno per salvare se stesse insomma quello che affettivamente è la maggioranza dell'umanità.Non aspettatevi un libro del genere IO e Marley questo è si un romanzo che parla di cosa ha significato per Rowlands la sua vita condivisa con un lupo, ma è anche un saggio filosofico dove vengono citati i più grandi filosofi contemporanei e dell'antichità per tanto non è una scrittura scorrevole e richiede alcune conoscenze filosofiche che io per esempio non ho. Per questo a volte mi è stato difficile seguire i ragionamenti dell'autore, ma una cosa evince da tutto il libro , una risposta alla domanda con cui ho iniziato questa relazione convivere con un animale condividendo con lui tutti i momenti della tua vita ti cambia dentro e l'autore ci spiega il suo cambiamento, Da leggere!

Leggi la recensione