Mai senza mia figlia)
Scienze umane

Mai senza mia figlia, recensito da sofia

L'amore non ha confini...ma non è certo il caso di Betty Mahmoody( ma perchè mai si è firmata con il cognome di quello che è stato il marito persecutore?) ed anche di molte donne occidentali che ,per amore, sposano uomini di fede islamica.Betty ha scritto un libro Mai senza mia figlia dove racconta cosa gli è successo per avere amato un medico iraniano, laureato in America e ormai lì residente da più di vent'anni.Betty è divorziata con due bambini, si innamora di Moody convola a nozze ed ha una bambina. Il marito le chiede di andare in Iran per conoscere la sua famiglia, pur sospettosa Betty parte ed è per lei l'inizio di un incubo. Il marito, una volta in Iran, le comunica che non ha nessuna intenzione di ritornare in America.Prima padre e marito affettuoso diventa violento e sospettoso e rende la moglie prigioniera. Il libro parla delle umiliazioni a cui Betty viene sottoposta, delle percosse e alla fine anche privata della figlia , che per la legge iraniana, appartiene solo al padre.Per una donna occidentale leggere questo libro è essere pervasa da un forte sentimento di indignazione pensando che nel 2013 ci siano ancora nazioni per per un malinteso senso religioso tratti le donne in questo modo.Betty ha avuto la forza di ribellarsi, ma quante donne si sono trovate nelle sue stesse condizioni senza avere il coraggio di reagire? Un libro che tutte le donne dovrebbero leggere per rendersi conto di quanto lungo è ancora il cammino verso una reale uguaglianza fra uomini e donne.Betty è stata aiutata nella stesura di questo romanzo autobiografico da Hofer William con il quale ha anche collaborato per la sceneggiatura del film uscito nel 1991.Questo libro mi è piaciuto molto e lo consiglio vivamente a tutti!

Ricordati che questa è l'opinione di un lettore e non rappresenta una recensione ufficiale del libro.

Di questo autore

2004
Immagine non disponibile

Mai senza mia figlia

Vai al libro