Anna Karenina)
Classici

Anna Karenina, recensito da Gino

Anna Karenina è un romanzo di Lev Tolstoj che fu pubblicato per la prima volta nel 1877. Il romanzo apparve inizialmente a puntate nel periodico Il messaggero russo a partire dal 1875, ma nel 1877 gli viene pubblicato solo un sunto di poche righe della fine del romanzo e Tolstoj, che lì aveva preso delle posizioni antinazionaliste, è costretto a far pubblicare a proprie spese e separatamente l'ottava parte. Tolstoj vedeva in questo libro, considerato un capolavoro del realismo, il suo primo vero romanzo. Per la stesura di Anna Karenina egli trasse ispirazione da I racconti di Belkin dello scrittore e poeta russo Aleksandr Sergeevič Puškin. Nel 1887 lo stesso Tolstoj circa l'inizio di Anna Karenina affermò di avere immaginato, mentre era sdraiato sul divano, un «nudo gomito femminile di un elegante braccio aristocratico» e che da lì fu così perseguitato da quell'immagine da doverne creare un'incarnazione. Un libro che racconta di due amori vissuta in maniera completamente diversa. Sì parla di un amore infelice, e di un amore legittimo. L’amore infelice è quello di Anna Karenina per il conte Vronskij, e quello legittimo è quello di Kitty per Levin. Anna però è sposata già con Karenin, ma l’incontro con l’ufficiale Vronskij sarà fatale, travolgente, passionale, un colpo di fulmine che rapisce e fa tornare a battere il cuore della bella fanciulla. Dopo un primo momento di tentennamento iniziale, e quindi di repressione del suo amore verso l’ufficiale, la donna esce allo scoperto, e affronta la difficile e bigotta società russa. Così abbandona la famiglia e parte per l’Italia. Tra i due pian piano escono fuori delle incomprensioni, e nel ritorno in patria, la donna vedrà la società aristocratica di Pietroburgo trattarla come una sporca usurpatrice dei veri sentimenti, della bontà, del rispetto. La donna credendo di non essere più amata dal generale, e travagliata interiormente da sentimenti di pentimento, di delusione, di disorientamento, sì getterà sotto un treno. Vronskij in realtà è innamorato della fanciulla, e ormai sconvolto parte per la guerra di Crimea. Di tutto altro epilogo è invece la storia di Kitty e Levin che faranno fiorire il loro amore come delle rose che sbocciano, si allontaneranno dalla falsità e dalla bigottaggine della società russa e faranno pascolare il loro amore tra la campagna, e la gente comune. Il romanzo approfondisce magistralmente i temi come: la gelosia, l’ipocrisia, il matrimonio, la fede, il progresso della società, nonché l’evidente contrasto tra società agraria, e società urbana. Consigliato, da leggere almeno una volta nella vita.

Ricordati che questa è l'opinione di un lettore e non rappresenta una recensione ufficiale del libro.

Di questo autore

1993
Immagine non disponibile

Anna Karenina

Vai al libro

2005
Immagine non disponibile

Guerra e pace

Vai al libro

Immagine non disponibile

La sonata a Kreutzer

Vai al libro

2006
Immagine non disponibile

Anna Karenina

Vai al libro

2008
Immagine non disponibile

la felicità domestica

Vai al libro

1981
Immagine non disponibile

Quattro romanzi

Vai al libro

1921
Immagine non disponibile

Amore e dovere

Vai al libro

1992
Immagine non disponibile

Due Ussari

Vai al libro

Immagine non disponibile

La sonata a Kreutzer

Vai al libro

Immagine non disponibile

Anna Karenina

Vai al libro

2014
Immagine non disponibile

Padre Sergij

Vai al libro

2012
Immagine non disponibile

Denaro falso

Vai al libro