Il padrino)
Letteratura italiana

Il padrino, recensito da sofia

Notizie sull'autore: MARIO PUZO (New York 1920-99) scrittore statunitense. Figlio di immigrati napoletani, dopo le mediocri prove narrative di L’arena oscura (The dark arena, 1955) e Mamma Lucia (The fortunate pilgrim, 1964), ottenne un clamoroso successo di pubblico con Il padrino (The godfather, 1969), storia dell’ascesa di una famiglia italo-americana nel mondo della mafia newyorkese, resa attraverso un rozzo ma efficace miscuglio di pittoresco e documentario, di violento e di osceno (dal libro sono stati tratti tre notissimi film di F.F. Coppola). Il siciliano (The sicilian, 1984) ha per protagonista Salvatore Giuliano, e per sfondo la Sicilia del dopoguerra. Tra le sue ultime opere, Il quarto K (The fourth K, 1991) e L’ultimo padrino (The last don, 1996). Sinossi:Apparso nel 1969 con un successo senza precedenti, questo romanzo continua a rappresentare il mondo della mafia italo-americana. I legami della "famiglia", i rituali del "rispetto", gli intrecci tra potere politico e malavita, gli spietati regolamenti di conti, la vita quotidiana dei boss e dei loro sicari, la capillare organizzazione degli affari illeciti, gli amori, le vendette, i matrimoni, i funerali. Il quadro incredibilmente autentico e agghiacciante dei metodi della mafia, delle sue alleanze e connivenze, dei delitti e delle lotte intestine. Cosa ne penso io: Incipit "Amerigo Bonasera sedeva nella III Sezione Penale della Corte di New York in attesa di giustizia: voleva vendicarsi di chi aveva tanto crudelmente ferito sua figlia e, per di piú, tentato di disonorarla. Il giudice, un uomo severo dai lineamenti pesanti, si arrotolò le maniche della toga nera, come se intendesse punire fisicamente i due giovanotti in piedi davanti al banco. Il suo viso esprimeva freddamente un maestoso disprezzo. In tutto questo, tuttavia, c'era qualcosa di falso che Amerigo Bonasera intuiva, ma non comprendeva ancora." (Mario Puzo, Il padrino, traduzione di Mercedes Giardini OzzolaDall'Oglio). Un libro del 1969 da cui sono stati tratti 3 film di Francis Ford Coppola.Un romanzo che ancor oggi chiarisce casa sia la mafia italo-americana, i legami fra i componenti della "famiglia" ,i rituali , gli intrecci fra mafia e politica,la vita degli affiliati e i loro spietati regolamenti di conti. Il protagonista Don Vito Corleone è il Padrino con un suo particolare codice morale generesossimo con gli amici e spietato con i nemici che guida una famiglia dall'aspetto patriarcale. Esercita il suo potere nella malavita americana in modo occulto gestisce rackets, gioco, corse, sindacati, prostituzione, droghe. Anche il mondo corrotto di Hollywood non sfugge alla sua influenza.In questo romanzo c'è tutto:colpi di scena, trame mozzafiato,sesso, violenza di un mondo che ricorre ad ogni mezzo per vincere. I film hanno realmente dato questa atmosfera e il finale del libro lascerà stupefatto il lettore. Consigliatissimo!

Ricordati che questa è l'opinione di un lettore e non rappresenta una recensione ufficiale del libro.

Di questo autore

2006
Immagine non disponibile

Il padrino

Vai al libro

1994
Immagine non disponibile

Mamma Lucia

Vai al libro

1996
Immagine non disponibile

L'ultimo padrino

Vai al libro