In questo libro Andrea Fera racconta le vicende legate alla pittura muraria "Il Battesimo di Cristo" che si trova in una piccola Chiesa del Comune di Capistrano (Vibo Valentia) e che secondo lo stesso scrittore, studioso di storia e esperto d'arte, sarebbe stato ritoccato da Renoir nel 1881 durante il suo soggiorno in Calabria. Tutto parte dalla Biografia scritta dal figlio di Renoir in cui durante il resoconto del viaggio in Italia che faceva parte di un percorso obbligato per gli artisti dell'800, afferma che Renoir avrebbe restaurato un affresco in una Chiesa di un piccolo borgo Calabrese per ringraziare la gente del posto dell'ospitalità dimostratagli (a differenza di quello che si diceva allora della Calabria: terra impervia e infestata da bande di Briganti). Renoir trovò solo brava gente che lo accolse aiutandolo come poteva. Il maestro si sarebbe fermato nel piccolo borgo qualche tempo e avrebbe restaurato appunto un affresco. Il collegamento col comune di Capistrano sta nei racconti che si tramandano da tempo sulla presenza di un "pittore forestiero" che chiamava le ragazze "mademoiselle" e sorrideva a tutti....Da questi spunti parte la ricerca storica di Andrea Fera, coaudiuvato da esperti, critici d'arte, collezionisti..certo alcuni di parere contrario come Maurizio Calvesi che ha bocciato subito questa possibilità, altri come Sgarbi sarebbero pronti ad attribuire il lavoro a Renoir se si trovasse la testimonianza storica della presenza del pittore a Capistrano... Insomma un racconto tutto da leggere per sapere la conclusione degli studi effettuati...