Notizie sull'autore:JAVIER MARÍAS Scrittore spagnolo. Nato da da una famiglia di intellettuali anti-franchisti, si laurea all'Università Complutense di Madrid, è considerato uno degli esponenti più significativi della generazione contemporanea. Esordì nel 1971 con Los dominios del lobo, un romanzo atipico nel quale trasforma in opera narrativa 85 pellicole cinematografiche nordamericane visionate durante una permanenza a Parigi nel 1969. La rottura con la tradizione letteraria spagnola e il desiderio di sperimentalismo sono ancora più marcati in El monarca del tiempo (1978) e El siglo (1983), anche se il suo stile si consoliderà con L’uomo sentimentale (1986, vincitore del Premio Herralde de Novela), romanzo centrato sul tema dell’amore e della morte, ambientato nel mondo dell’opera. Il tema è al centro anche di Un cuore così bianco (1992), che rappresenta un’ulteriore svolta nella scrittura dell’autore, e in Domani nella battaglia pensa a me (1994). Tra le altre opere pubblicate si citano i romanzi Tutte le anime (1984, Premio Ciudad de Barcelona) e Nera schiena del tempo (1998), la raccolta di articoli Selvaggi sentimentali: parole di calcio (1999) e le raccolte di racconti Quand’ero mortale (1996) e Malanimo (1996), Vite scritte (2004), Traversare l'orizzonte (2005), la trilogia de Il tuo volto domani: Febbre e lancia (2003), Ballo e sogno (2007) e Veleno e ombra e addio (2010). Seguono Interpreti di vite (2011) e Gli innamoramenti (2012). All’attività di scrittore affianca quella di traduttore. Tra le altre, ha tradotto opere di Vladimir Nabokov, Laurence Sterne, William Faulkner, Thomas Hardy, Jerome David Salinger, Robert Louis Stevenson e Seamus Heaney. Numerosi anche i riconoscimenti ricevuti in Italia, tra cui il Premio Grinzane-Cavour, il Premio Mondello e il Premio Flaiano. Nel 2015 esce Così ha inizio il male per Einaudi. Sinossi:"L'uomo sentimentale è una storia d'amore in cui l'amore non si vede né si vive, ma si annuncia e si ricorda", scrive Javier Marias in una nota posta alla fine di questo che è il suo quinto romanzo, del 1986. Nel libro un famoso cantante d'opera "il Leone di Napoli", racconta una storia accaduta qualche anno prima, durante una sua visita a Madrid per le prove dell'"Otello". La misteriosa e malinconica Natalia Manur è il personaggio femminile, vertice inquieto di un triangolo sentimentale; e poi suo marito, il banchiere Manur; e l'imperturbabile senor Dato, accompagnatore di professione; e altri personaggi, una prostituta frettolosa, una vecchia gloria della scena operistica, un vedovo, un vecchio amore...https://www.ibs.it/uomo-sentimentale-libro-generic-contributors/e/9788806147068 Cosa ne penso io: Libro onirico, fumoso nella trama e di non facile comprensione. Chiè l'uomo sentimentale? Il tenore, voce narrante e che conosceremo solo come "il Leone di Napoli" o il banchiere, marito di Natalia , donna insoddisfatta accompagnata sempre dal segretario del marito? Nessuno dei due sembrano corrispondere al titolo del romanzo. Anche alla fine resterà il dubbio di certo è che la narrazione è di un amore vissuto come un sogno dal tenore e come possesso dal banchiere.Ermetica anche la fine: "Niente mi annoierebbe e mi dissuaderebbe quanto il sapere in anticipo, quando comincio un romanzo, ciò che questo sarà: quali personaggi lo popoleranno, quando e come appariranno o scompariranno, che cosa ne sarà delle loro vite o del frammento delle loro vite che racconterò. Tutto questo accade mentre il romanzo viene scritto, appartiene al regno dell'invenzione nel senso etimologico di scoperta, ritrovamento; e vi sono anche momenti in cui ci si ferma e si vedono aprirsi due possibilità di prosecuzione, totalmente opposte. Quando il libro è concluso (...), sembra impossibile che avrebbe potuto essere diverso da come è." L'uomo sentimentale di Javier Marias Forse sarebbe da rileggere.