Notizie sull'autore: EMILIO SALGARI Narratore italiano. Nonostante il successo ottenuto dai suoi libri, fu afflitto da angustie economiche e morì suicida. Narratore di grande energia, suggestionato dagli esempi di Verne, Sue e Dumas padre, scrisse un’ottantina di romanzi e circa 150 racconti destinati ai ragazzi e continuamente ristampati ad altissime tirature. Fra i titoli più noti (anche per le trasposizioni cinematografiche e televisive) I misteri della jungla nera (1895), i romanzi del ciclo dei corsari (Il Corsaro Nero, 1899; Jolanda, la figlia del Corsaro Nero, 1905) e soprattutto quelli del ciclo dei pirati (I pirati della Malesia, 1896; Le tigri di Mompracem, 1901; Sandokan alla riscossa, 1907). Ignorato a lungo dalla critica, guardato con diffidenza dalla pedagogia, Salgari fu tuttavia un rinnovatore della letteratura italiana per ragazzi. Il suo stile è approssimativo e i sentimenti su cui fa leva sono quasi sempre elementari: l’onore, l’amicizia, la vendetta, la protezione dei deboli ecc. Ma a riscattare le carenze formali e le ingenuità psicologiche interviene un’immaginazione fervidissima, capace d’inventare personaggi dall’eroismo esaltante, intrecci ricchi di azione e di suspense, ambienti e atmosfere dal forte colorito esotico. Fonte: Enciclopedia della Letteratura, Garzanti 2007 SinossiEnrico di Ventimiglia parte per il Golfo del Messico, deciso a ritrovare la sorella scomparsa da bambina quando il perfido Wan Guld mandò a morte il loro padre... Età di lettura: da 11 anni. Cosa ne penso io: Il nostro prolifico autore, che scrive di terre lontane non muovendosi mai da Verona, nella serie dei corsari si ripete un pò. D'altra parte veniva pagato un tanto al rigo, quindi doveva per forza sfornare avventure , a volte scontate. La lettura di Salgari mi ha accompagnato da piccola e mi ha fatto sognare soprattutto la serie di Sandokan.Forse anche i nostri ragazzi, se opportunamente stimolati potrebbero apprezzare questo autore diventato ormai un classico!