La reliquia di Costantinopoli, recensito da sofia su Bookville.it

Paolo Malaguti è nato a Monselice (Padova), nel 1978. Attualmente lavora come docente di Lettere nella provincia di Treviso e di Vicenza. Con la casa editrice Santi Quaranta ha pubblicato Sul Grappa dopo la vittoria (2009), Sillabario veneto (2011) e I mercanti di stampe proibite (2013). Il suo romanzo candidato al Premio Strega 2016 La reliquia di Costantinopoli è un romanzo storico che narra la ricerca del chierico Gregorio e l'amico socio in affari Malachia giudeo veneziano. Oltre al periodo storico che precorre la presa di Costantinopoli di Maometto II la storia narrata parla della ricerca delle dieci reliquie nascoste nella città per salvarle dalle mani dei turchi, ma il vero protagonista è la città ormai in decadenza e l'amicizia che lega un greco cattolico bizantino con un ebreo. Interessanti i dialoghi con Malachia che parla in veneziano frammisto allo jiddish il linguaggio giudaico dell'epoca e le descrizioni di una città che ha ad ogni piè sospinto le vestigia di un passato glorioso. Appesantiscono il romanzo le descrizioni troppo dettagliate sia storiche che architettoniche ma nel complesso il romanzo si legge con piacere. Consigliato

Ricordati che questa è l'opinione di un lettore e non rappresenta una recensione ufficiale del libro.

Di questo autore

2015
Immagine non disponibile

La reliquia di Costantinopoli

Vai al libro