Le metamorfosi)
Letteratura italiana

Le metamorfosi di Ovidio

Le metamorfosi (Metamorphoseon libri XV) è il titolo di un poema epico di Publio Ovidio Nasone (43 a.C.-18) incentrato sul fenomeno della metamorfosi. Attraverso l'opera, ultimata poco prima dell'esilio dell'8 d.C., Ovidio ha reso celebri e trasmesso ai posteri numerosissimi storie e racconti mitologici dell'antichità greca e romana.Publio Ovidio Nasone è noto solo con Ovidio ed è uno dei massimi poeti elegiaci romani.Nel poema, Ovidio raccoglie e rielabora più di 250 miti greci: la narrazione copre un arco temporale che inizia con il Caos (è lo stato primordiale di esistenza da cui emersero gli dei) e che culmina con la morte di Gaio Giulio Cesare.Concluso con i 'Remedia' e i 'Medicamina' il ciclo erotico, Ovidio nel 3 d.C. si dedica alla composizione del genere mitico-epico con 'Le Metamorfosi', divise in quindici libri, e 'I Fasti', rimasti incompiuti al quarto libro. Con questi poemi epici, Ovidio voleva probabilmente rinconquistare quella stima persa, nei confronti di Augusto, con l''Ars Amatoria'. Direi che un conto è leggere Le metamorfosi per la scuola e un conto e leggerlo per diletto.Incantata dai miti narrati e dalla forma aulica di Ovido Lo consiglio e grz a Palmanova che mi ha consigliato di leggerlo!

Ricordati che questa è l'opinione di un lettore e non rappresenta una recensione ufficiale del libro.

Di questo autore

1994
Immagine non disponibile

Le metamorfosi

Vai al libro

01/06/1991
Immagine non disponibile

Tristia

Vai al libro

Immagine non disponibile

L' arte di amare

Vai al libro

01/01/1993
Immagine non disponibile

Heroides: Lettere d'amore

Vai al libro