Acqua agli elefanti
  • 9788865590409
  • Neri Pozza
  • 2007

Acqua agli elefanti

di Sara Gruen

Sono gli anni Trenta negli Stati Uniti, l'epoca della Grande Depressione, la più grave crisi mai vissuta dalla nazione americana. Sono anche gli anni, però, in cui ha inizio una singolare "grandeur": quella dei circhi itineranti che attraversano in lungo e in largo il paese col loro strabiliante carico di donne-cannone, nani, mostri e animali esotici. In uno di questi circhi capita un giorno Jacob, studente di veterinaria in fuga da tutto e da tutti dopo l'improvvisa morte dei genitori. In quel bizzarro mondo, Jacob se ne starebbe tranquillamente al suo posto se due seducenti figure non lo turbassero profondamente: un turbamento pericoloso, visto che le due figure (di cui la seconda è un'elefantessa) sono in balia del sadico direttore, prime vittime della sua gelosia, dei suoi instabili umori e della sua inarrestabile violenza. Fonte http://www.ibs.it/code/9788854501843/gruen-sara/acqua-agli-elefanti.html


Acquista su Amazon.it
Acquista su ibs.it

Commenti (1)

29/03/2012 - sofia
utente
Sara Gruen è una scrittrice canadese naturalizzata statunitense. In Acqua agli elefanti ci regala un incantevole romanzo dove traspare tutto il suo amore per gli animali.Dal romanzo è stato tratto anche il film con Robert Pattinson il protagonista di Twilight. La voce narrante è Jacob Jankowski: un anziano di 93 anni che è stato ricoverato in una casa di riposo dai figli in seguito alla rottura dell'anca per una caduta. Il romanzo è ambientato nell'America della Grande Depressione quando Jacop giovane studente di veterinaria si trova dalla mattina alla sera orfano di entrambi i genitori deceduti in un grave incidente stradale.Stravolto dal dolore viene anche a conoscenza che praticamente è sul lastrico: i suoi genitori per farlo studiare hanno contratto debiti e lo studio di veterinario del padre e la casa vengono incamerati da una banca.Disperato rinuncia a dare l'esame finale per diventare veterinario e fugge salendo su un treno. Un treno speciale perchè sta trasportando un circo.Qui conoscerà l'universo del circo e i suoi componenti clown, nani, operai e il direttore August Rosenbluth e la sua bellissima moglie Marlena, cavallerizza ritrovatasi sposata con un uomo che alterna momenti di gentilezza a scatti di violenza e un comportamento cinico.Per Jacop sarà amore a prima vista per Marlena. Il proprietario del circo appena viene a conoscenza dei suoi studi di veterinaria lo assume per curare gli animali.za e un comportamento cinico, acrobati, equilibristi, clown... In una situazione in cui il rischio di essere gettato dal treno in corsa per avere meno persone da pagare è una consuetudine, Jacob stringe una profonda amicizia con il vecchio Camel, Walter (un nano la cui unica amicizia è una cagnetta trovatella), e con gli animali che cura. Sarà amore a prima vista per l'elefantessa Rosie apparentemente pigra e goffa incapace di esibirsi, nella realtà un animale sensibile con la capacità di conquistare il pubblico.Una storia appassionante realistica il racconto alterna la vita del protagonista nella casa di riposo ai suoi ricordi della sua vita con il circo. La bravura dell'autrice è di raccontare realisticamente i problemi della terza età "...La mia faccia.Metto da parte il porridge e apro lo specchietto.Ormai dovrei sapere che non succede, ma mi aspetto sempre di rivedere me stesso. Invece trovo un pupazzo dalla faccia come una prugna secca,raggrinzita e maculata,con pappagorgia, occhiaie e lunghe orecchie flosce.Qualche ciuffo di capelli bianchi si rizza assurdamente dal cranio chiazzato.......Quand'è che ho smesso di essere me stesso?" Una descrizione insuperabile di cosa rende un individuo "vecchio" non più riconoscibile neanche a sè stesso.Un libro indimenticabile che ho molto amato e che consiglio a tutti!

Leggi la recensione